Attentato ai Carabinieri
Esistono numeri di telefono corti, facili da ricordare, legati alle emergenze. Basta dire 118 per identificare il pronto soccorso del Suem, o il 115 per associarlo ai Vigili del Fuoco. Il 112 è da sempre legato all'intervento dei Carabinieri, quella forza militare che in tempo di pace svolge funzioni di polizia territoriale, specie nei piccoli paesi periferici. Ci si recava in una cabina telefonica, senza gettone o monete o scheda, e si componeva il 112: una voce dall'altro lato rispondeva immediatamente "Carabinieri. Dica ". E' un modo per sentirsi anche sicuri, per poter contare sempre su qualcuno nei momenti di difficoltà. Ma talvolta può significare anche altro. Non per chi chiama, ma per chi riceve. Può addirittura essere una trappola mortale . La sera del 31 maggio 1972 al centralino di Gorizia arriva una chiamata. Non c'è da stupirsi: siamo al confine orientale e gli uomini in servizio sanno che ci si può attendere di tutto. "Carabinieri. Dica...