Tiro a segno sull'acqua
Disastro , sciagura, massacro: sono questi alcuni dei sostantivi maggiormente utilizzati da storici e militari per definire la notte di Matapan , la peggiore uscita in mare della Regia Marina dai tempi di Lissa. Qualcuno ha provato a definire quegli avvenimenti come una battaglia ma nella realtà dei fatti fu ben altro: fu un tiro a segno. Solo che il teatro della tragedia non era il baraccone di un luna park, non si sparava con fucili a pallini e i bersagli non erano delle lattine vuote o delle sagome di cartone. Quella notte, nel buio e freddo Mediterraneo Orientale a sud del Peloponneso, oltre duemila tra ufficiali e marinai affrontarono la Morte ignari, sino quasi all'ultimo minuto, della propria condanna. Capo Matapan è una propaggine della penisola del Peloponneso ma dalla notte tra il 28 ed il 29 marzo 1941 ha assunto un preciso significato nella storia militare. Quella che doveva essere un'operazione di intercettazione del traffico marittimo avversario si risolse in un...